Assitur - Insurance Broker
  • Home
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Search
  • Menu Menu

Sei un’azienda?

Il servizio di consulenza offerto da ASSITUR alle Aziende, che si tratti di grandi realtà imprenditoriali o di piccole e medie imprese, si pone come obiettivo primario la costruzione “su misura” di un Programma Assicurativo. L’approccio metodologico si sviluppa per fasi, prima tra tutte la conoscenza della specifica realtà aziendale: settore di attività, interlocutori, mercato di riferimento, struttura interna, analisi di eventuali problematiche per la predisposizione di interventi urgenti sul Programma Assicurativo.

Viene successivamente svolta una valutazione approfondita delle Polizze in essere, un vero e proprio check up assicurativo, con lo scopo di individuare eventuali aree di scopertura e potenziali margini di miglioramento sia sotto il profilo delle coperture, sia delle economie.

La strutturazione di un Programma Assicurativo ottimale, in collaborazione con le Compagnie selezionate, è finalizzata a garantire una adeguata protezione del patrimonio aziendale, delle responsabilità e del personale.

Nella successiva gestione del Programma Assicurativo, dei sinistri e di ogni aspetto contrattuale, ASSITUR si configura come un ufficio assicurativo al servizio dell’Azienda, ancorché distaccato logisticamente da essa, in grado di farsi carico a 360° di ogni esigenza e problematica.

Responsabilità Civile verso Terzi e Dipendenti (RCT/O)

Ogni imprenditore sa bene quanto possa essere complicato affrontare tutte le incognite legate alla gestione di un’attività. La realtà è che non esistono settori “sicuri”: ogni tipologia di azienda, a qualsiasi settore produttivo appartenga, può imbattersi potenzialmente in un evento negativo, di portata più o meno importante, capace di arrecare danni che comportano perdite di produzione, di clienti, di immagine, di beni.

La Responsabilità Civile, uno dei principi fondamentali su cui si fonda il nostro ordinamento giuridico, si concretizza nell’imperativo di non causare danni a nessuno, da cui discende, come naturale conseguenza, l’obbligo di risarcire l’eventuale danno arrecato. La polizza per la Responsabilità Civile copre i danni che l’Azienda e i suoi dipendenti possono involontariamente arrecare a terzi nello svolgimento dell’attività descritta nel contratto di assicurazione.

Assicurare la propria Impresa significa pertanto trasferire il rischio altrove, ovvero sull’Assicuratore.

Responsabilità Civile verso terzi (esclusi i dipendenti dell’azienda)

Assicurazione della Responsabilità Civile per danni a terzi involontariamente cagionati dai titolari dell’Azienda in conseguenza dell’attività svolta e per quelli cagionati, anche con dolo, dalle persone di cui essi debbano rispondere.

Responsabilità Civile verso i dipendenti dell’azienda (R.C.O.)

Assicurazione della rivalsa esercitata dall’INAIL o dal dipendente in caso di infortunio sul lavoro o di malattia professionale. Si tratta di un ambito a cui le Aziende devono prestare molta cura, stante la crescente sensibilità e attenzione, anche da parte dei media, attorno al fenomeno delle morti bianche e in generale dagli infortuni sul lavoro.

Responsabilità Civile Professionale

Qualunque Azienda, indipendentemente dal settore di attività e dalla tipologia di servizi forniti, non è mai completamente al riparo dalla possibilità che il proprio lavoro possa arrecare danni, anche di considerevole entità, o non riesca a soddisfare le aspettative dei suoi clienti. In questi contesti, eventuali controversie possono risultare estremamente costose e destabilizzanti, talvolta con il rischio di compromettere la solidità finanziaria dell’attività aziendale.

La Polizza di Responsabilità Civile Professionale dell’Azienda obbliga l’Impresa di Assicurazioni a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) per danni corporali, materiali e patrimoniali involontariamente cagionati in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione allo svolgimento dell’attività professionale indicata in polizza.

RC Ambientale

Una polizza assicurativa dedicata specificamente al rischio inquinamento, con massimale dedicato, garantisce una copertura all’Azienda contro il rilascio improvviso, accidentale e graduale nell’arco di un tempo prolungato di sostanze inquinanti. Prevedendo apposite estensioni, è possibile coprire inoltre i costi di bonifica e ripristino sia all’interno che all’esterno, i danni da interruzione dell’attività di terzi e dell’assicurato stesso, i danni all’ambiente, le spese di pubblicità e comunicazione e gli oneri connessi all’attività di monitoraggio post-bonifica.

Nonostante una preoccupazione sempre più crescente verso la tematica dell’inquinamento, in Europa si assicura con prodotti dedicati solo un’Azienda su tre. Nel nostro Paese la diffusione di queste polizze è ancora meno rilevante: si parla complessivamente del 5-6% delle Aziende italiane.

Il momento storico di crisi, che trasversalmente colpisce molte realtà sul territorio nazionale, dovrebbe favorire una valutazione puntuale delle proprie sorgenti di rischio, ponendo attenzione alle potenziali conseguenze dell’inquinamento e un approfondimento sulle possibilità di trasferimento del rischio che il mercato mette a disposizione.

ASSITUR, grazie alla collaborazione con Compagnie specializzate, offre il proprio supporto alle Aziende clienti per l’individuazione del grado di rischio e di soluzioni assicurative dedicate.

Polizze Infortuni – Malattia per i Dirigenti d’Azienda

Nella fase di predisposizione del Programma Assicurativo di un’Azienda, ASSITUR dedica particolare attenzione allo studio di Coperture specifiche per gli Amministratori e i Dirigenti. Le Aziende hanno infatti l’obbligo, derivante dai CCNL di categoria, di assicurare i propri Dirigenti contro il rischio di Infortunio professionale ed extra-professionale.

Nel contesto aziendale, il contributo delle figure che costruiscono il reddito e contribuiscono a crearne la ricchezza, è fondamentale e fa parte del patrimonio aziendale tanto quanto i macchinari e gli impianti.

Occorre pertanto tutelare il “bene persona” da uno dei rischi più comuni: l’infortunio (sia occorso durante il lavoro sia nel periodo extra-lavoro).

L’assicurazione obbligatoria sugli infortuni (Inail) presenta una serie di carenze che ci portano a consigliare e valutare con i responsabili delle Aziende le integrazioni da apportare con polizze specifiche. Tale concetto riguarda in modo particolare le persone che non godono del regime Inail, i Dirigenti, gli utilizzatori dei veicoli aziendali ed il personale in trasferta.

Questa tipologia di Polizza prevede un capitale, del quale può essere beneficiaria l’Azienda stessa, nell’ambito di un rapporto societario con l’Assicurato, per i casi di morte, invalidità permanente, inabilità temporanea e rimborso spese mediche.

Polizze Cyber Risks

La stretta dipendenza di un’Azienda dai propri sistemi informatici e dalle nuove tecnologie, che hanno indiscutibilmente stravolto molti aspetti del business, è una realtà sempre più concreta. La risorsa più preziosa oggi sono le informazioni, dati che vengono archiviati elettronicamente e condivise su reti aperte all’esterno. Il rischio che tali informazioni possano essere interessate dal sempre più crescente fenomeno del Cyber crime, espone l’Azienda alla possibilità di vederle alterate, sottratte o distrutte. Ecco allora l’impellente necessità di strutturare un sistema in grado di analizzare, stimare e gestire questa tipologia di rischi.

Attualmente le Aziende che decidono di tutelarsi dagli attacchi informatici rappresentano una minoranza, nonostante i furti di identità e la violazione delle reti informatiche siano sempre più frequenti e le conseguenze possano essere realmente pericolose, arrivando a comportare l’interruzione delle attività aziendali: sottrazione del denaro, danno reputazionale, furto o manipolazione dei dati sensibili, divulgazione di informazioni riservate, diffusione di virus nei computer.

Le Polizze Cyber Risk offrono generalmente copertura per il danneggiamento di dati aziendali, l’estorsione, la violazione della privacy, il blocco dell’attività e il danno di immagine.

Polizze di Tutela Legale

La Polizza di Tutela Legale per l’Azienda assicura le spese legali e peritali, per ogni grado e sede (civile – penale – illecito amministrativo), compreso l’arbitrato, per la difesa dei diritti soggettivi degli Assicurati in conseguenza di fatti derivanti dal rischio specifico connesso all’attività dichiarata.

Poter contare su una Polizza in grado di farsi carico delle spese, spesso di entità considerevole, destinate a difendere o a far valere i propri diritti e su un partner specialista di Tutela Legale per la gestione delle problematiche connesse all’attività aziendale, assume per le Imprese un ruolo di fondamentale importanza nello scenario di mercato contemporaneo.

Responsabilità Civile degli Amministratori, Dirigenti e Sindaci (D&O)

La gestione degli affari espone l’IMPRESA e i suoi AMMINISTRATORI a molteplici rischi e all’eventualità di trovarsi esposti a domande di risarcimento per danni patrimoniali subiti da parte di terzi.

Gli amministratori di un’azienda sono per Legge personalmente e solidamente responsabili dei danni causati a terzi o alla Società amministrata in seguito a decisioni sbagliate, omissioni, errori o negligenze.

Il nuovo Diritto Societario ha aggravato di responsabilità il ruolo di amministratore e di sindaco, fissando competenze più rigide a loro carico, anche nel caso in cui agiscano onestamente e cautamente. Inoltre, com’è noto, il patrimonio societario non è a disposizione degli amministratori, che rispondono infatti con il patrimonio personale.

E’ dunque IMPORTANTE pensare a una SPECIFICA TUTELA ASSICURATIVA a favore della propria Responsabilità Civile “professionale” o di quella dei dipendenti e collaboratori.

Chi tutela e da quali rischi:

  1. La società, per l’adempimento degli obblighi imposti dalla Legge o dall’atto costitutivo.
  2. I soci, attraverso l’azione sociale o individuale di responsabilità qualora gli stessi siano stati direttamente danneggiati dall’operato degli amministratori.
  3. I creditori sociali, per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale.
  4. I dipendenti, per discriminazione in genere, licenziamenti ingiustificati, violazione di accordi sindacali.

La polizza tutela funzioni e ruoli delicati quali quelli di amministratori, sindaci, dirigenti e altri componenti aziendali, proteggendo il patrimonio dell’impresa e quello personale.

La copertura è prevista anche nell’eventualità di errori od omissioni commessi con colpa grave prestando la propria opera all’interno della società contraente, delle sue controllate e partecipate.

Rifonde inoltre ogni spesa legale e peritale connessa alle richieste di risarcimento.

E’ valida in tutto il Mondo, compresi Stati Uniti e Canada, anche attraverso l’attivazione di programmi multinazionali dedicati.

E’ il prodotto assicurativo espressamente sviluppato per chi ricopre ruoli manageriali e desidera operare sempre al massimo dell’efficienza e della tranquillità.

RC Prodotti

Con la Polizza RC Prodotti, l’Impresa di Assicurazioni si obbliga a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni involontariamente cagionati a terzi da difetto dei prodotti risultanti in polizza per i quali l’assicurato rivesta in Italia la qualifica di produttore dopo la loro messa in circolazione, per morte, per lesioni personali e per distruzione o deterioramento di cose diverse dai prodotti difettosi descritti in polizza, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l’assicurazione.

Polizze Collettive TCM Dirigenti

La Polizza Temporanea Caso Morte è la garanzia che tutela i beneficiari, nel caso di premorienza dell’assicurato, mettendo a loro disposizione una somma che può sopperire ad eventuali problemi economici derivanti dall’improvvisa mancanza del reddito dell’assicurato stesso.

Nelle Polizze Temporanee Caso Morte per i casi di morte e invalidità permanente dei Dirigenti, l’Impresa di Assicurazioni si impegna a pagare all’Azienda (in qualità di beneficiaria, oltre che di Contraente) in caso di decesso o invalidità permanente degli Assicurati medesimi, durante il periodo di validità dell’assicurazione, il capitale concordato.

Preso atto che esistano ambiti in cui le risorse umane risultano essere fondamentali, il mondo assicurativo propone dunque una soluzione alle Aziende per tutelarle da possibili perdite derivanti dalla mancanza dei propri uomini chiave.

Sotto il profilo fiscale, sono deducibili le spese riferite alle attività o ai beni da cui derivino ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito (Criterio d’Inerenza) d’impresa. Dunque, tra le spese che concorrono a salvaguardare l’attività aziendale, rientrano quelle assicurative a tutela della possibile perdita per premorienza dei propri rappresenti fondamentali. Per tale motivo, i premi pagati risultano essere deducibili.

I capitali pagati all’azienda, sia in caso di morte dell’assicurato sia in caso di eventuale riscatto, essendo considerati a tutti gli effetti componenti positivi di reddito, sono invece soggetti a tassazione e slegati dal concetto di deducibilità.

Convezioni per i Dipendenti

Per le Aziende di medie e grandi dimensioni, ASSITUR è in grado di proporre convenzioni studiate ad hoc per i Dipendenti: dell’RC Auto, alle coperture di carattere sanitario, dalla polizza dell’abitazione, alla tutela legale per la vita privata.

Polizze Incendio – Furto – Elettronica

Il servizio di prevenzione e gestione del rischio, erogato da ASSITUR avvalendosi del supporto di tecnici e professionisti esperti, consente in questi rami la costruzione di prodotti altamente personalizzati in funzione delle specificità aziendali.

Obiettivi primari, tutelare l’Azienda dal punto di vista economico per danni che possono compromettere lo svolgimento dell’attività imprenditoriale causati:

  1. da eventi accidentali, siano essi naturali o conseguenti all’azione dell’uomo (incendio, fulmine, esplosione e scoppio non causati da ordigni esplosivi, caduta aerei, fumi, gas, vapori e danni consequenziali, eventi naturali catastrofali, terremoto, alluvione, inondazioni, allagamenti, sovraccarico di neve, grandine, eventi atmosferici, eventi sociopolitici, atti vandalici, acqua condotta, urto veicoli stradali);
  2. dalla forzata inattività dell’azienda, derivante dagli aventi di cui sopra;
  3. da furto o rapina.

Auto aziendali e Libri Matricola

Il “Libro Matricola” (polizza unica per più autovetture/ autocarri) consente alle Aziende che posseggono flotte di veicoli di stipulare un unico contratto, a tariffa agevolata, per tutti i mezzi aziendali, uniformandone la data di scadenza in base alle proprie esigenze e potendo aggiungere o meno per ogni veicolo altre garanzie, oltre a quella obbligatoria dell’RCA.

Si tratta di una forma di garanzia cumulativa con un premio predeterminato, che verrà “regolato” a fine anno tenendo conto dell’ingresso e dell’esclusione dalla copertura (per mancato utilizzo, vendita, rottamazione) dei mezzi nel corso dell’annualità.

Credito e Cauzioni

L’ASSICURAZIONE SUL CREDITO

Le imprese oggi si trovano spesso a dover fronteggiare i rischi derivanti dall’insolvenza dei propri clienti e fornitori con ripercussioni negative sul proprio business.

L’assicurazione sul credito consente alle Aziende di arginare le conseguenze causate dall’insolvenza o dai ritardati pagamenti dei propri referenti commerciali, sia su scala nazionale, sia sui mercati esteri.

Prevenire l’insolvenza degli acquirenti, gestire le azioni bonarie o legali finalizzate al recupero dei crediti, erogare il risarcimento in caso di insolvenza dell’acquirente: queste in sintesi le peculiarità di questa tipologia di contratto assicurativo.

CAUZIONI

La polizza fideiussoria è il contratto con in quale una Compagnia Assicuratrice va a garantire l’adempimento di un’obbligazione a beneficio di un terzo creditore. In caso di inadempimento dell’obbligato principale (il Contraente), la Compagnia dovrà pagare quanto stabilito in polizza, acquisendo nel contempo un diritto di rivalsa nei suoi confronti per la somma anticipata.

Aree di Business

  • Programmi Assicurativi per Aziende
  • Soluzioni per i professionisti
  • Marine & Cantieri Stradali
  • Travel Insurance «LEISURE» & «BUSINESS»
  • Polizze Globali Fabbricati

Assitur Srl

Sede Legale:
P.zza IV Novembre 4 – 20124 Milano (MI)

Sede Operativa:
P.zza Risorgimento 5 – 13100 Vercelli (VC)

Telefono:
0161.250365

Fax:
0161.210370

Mail:
info@assitur.eu
commerciale@assitur.eu

Dove siamo

Dove Siamo

P.I. 02456590021 Nr Iscrizione RUI – Sezione B: B000350499 Sede Legale: P.zza IV Novembre 4 – 20124 Milano (MI) Sede Operativa: P.zza Risorgimento 5 – 13100 Vercelli (VC) Telefono: 0161.250365 - Fax: 0161.210370 Mail: info@assitur.eu – commerciale@assitur.eu

Privacy Policy

Intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’IVASS. Gli estremi della relativa iscrizione al RUI sono verificabili al link https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/ .

Socialize

© Copyright - Assitur - Insurance Broker - P.I. 02456590021 Nr Iscrizione RUI – Sezione B: B000350499 - Credits by Arxit | Informativa Privacy | Cookie Policy | Provvigioni RCA | Regole Comportamento | Informativa sul Distributore
Scroll to top